Il nome Rosa Mosqueta non identifica una unica specie di rose, deriva infatti dal nome delle piante di rosa selvatica portate dai conquistadores spagnoli in Sud America, prevalentemente Rosa Moschata e Rosa Canina e Rosa Englanteria. Raccontano che sia stata poi utilizzata dalla tribù Araucana del Cile per i suoi effetti benefici.[senza fonte]. Il nome scientifico della specie più diffusa e coltivata in Cile è Rosa Eglanteria di cui "Rosa affinis Rubiginosa" è un sinonimo accettato nei database tassonomici. Per migliorare la resa agricola delle coltivazioni sono state sviluppate anche specie modificate, coperte da brevetto. Rosa rubiginosa è un arbusto selvatico che cresce in maniera spontanea e selvatica in ambienti umidi e freddi. Ha uno stelo spinoso, i suoi fiori bianchi e rosa possono avere dei pigmenti gialli. Fiorisce tra i mesi di ottobre e dicembre generando un frutto di colore rosso, particolarmente ricco di semi. I semi sono la fonte primaria per l’estrazione del olio, prezioso in termini di cura del corpo.
Della rosa mosqueta vantano considerevoli proprietà riparatrici, elasticizzanti e cosmetiche.
Viene ampiamente utilizzata in cosmetica e in medicina naturale, grazie al suo presunto potere rigenerante. L’olio di Rosa Mosqueta viene utilizzato puro prevalentemente per trattamenti anti età, per rimuovere o attenuare cicatrici, rughe e smagliature, o come ingrediente per la realizzazione di prodotti cosmetici. Nonostante le prime ricerche (SOTO, G.: «Caracterización del aceite crudo de semilla de rosa de mosqueta (Rosa aff. Rubiginosa L.)». Tesis doctoral. Universidad de Concepción, 1978. )) della fine degli anni settanta, solo alla fine degli anni ottanta, grazie anche ad imprenditori europei come Nathalie Gueneau, si è pensato di sfruttare i semi, lo scarto di produzione della produzione di polpe disidratate per infusi di rosa canina (cascarillas) per la produzione di oli cosmetici.
Alessandro Camporese, Salute e Benessere con gli oli Essenziali, Natura & Salute.Andrea Bovero, Dermocosmetologia. Dall’inestetismo al trattamento cosmetico, I libri di Beauty Line.M. Grazia Spalluto, Cinquanta Ricette di Fitoterapia. Come preparare in casa i rimedi naturali, Albenia Edizioni